<p>
    <!--break-->
  </p>
  
  <p>
    Il Processo Civile Telematico (PCT) non è un&#8217;invenzione recente. Sarebbe dovuto entrare in vigore almeno dieci anni fa, ma si è fatta tale e tanta confusione che come la tela di Penelope il PCT è stato fatto e rifatto più di una volta. Ricordate il &#8220;redattore&#8221;? Qualche buontempone aveva deciso che gli atti andavano scritti direttmente in XML tramite un programma, che ovviamente richiedeva di appoggiarsi a un famoso Word processor (togliete &#8220;processor&#8221; e avete il nome). Follia! Qualche anno fa si è pensato finalmente di usare gli standard, e dunque si è scelto di avere un atto scritto tramite un formato standard, il PDF, imbustato in un insieme di oggetti firmati con la firma elettronica qualificata e con pochi dati in XML che identificano atti e allegati depositati o notificati.
  </p>
  
  <p>
    Ma prima dei depositi, la sperimentazione è partita con la possibilità di accedere ai dati delle cause, e qui è entrato in gioco il Polisweb. Il Polisweb non è nient&#8217;altro che una <strong>copia</strong> dei dati presenti nelle Cancellerie di ciascun Tribunale o Corte d&#8217;Appello. La sincronizzazione dei dati avviene una volta ogni tanto, dunque il servizio è <em>asincrono</em>. In altre parole, si accede a una replica. Questa replica è effettuata da una struttura informatica, il Punto di Accesso (<strong>PdA</strong>). Per noi avvocati di Milano che abbiamo iniziato la sperimentazione anni fa (io mi sono registrato nel 2007) questo era gestito dall&#8217;Ordine. Ovviamente l&#8217;Ordine di Milano si affidava a una società esterna, in accordo con il Ministero.
  </p>
  
  <p>
    Per quanto riguarda i <strong>depositi</strong>, invece, la storia è un po&#8217; più complicata, perché il PdA non è sufficiente. Occorre un attrezzo che raccolga le informazioni (ruolo della causa, tipo di atto, parti, Avvocato depositante, eccetera) produca un file XML valido e ben formato, faccia firmare il tutto e provveda a creare l&#8217;oggetto che viene poi inviato, tramite un servizio apposito del PdA, alla Cancelleria, la quale lo riceve e lo valida. Questo attrezzo si chiama <strong>Consolle</strong>. La consolle è un imbustatore, prende i contenuti (rimanendo agnostica circa il loro contenuto) e crea la busta XML, nonché un sistema di firma, grazie alla possibilità di manovrare o una smartcard o una business key (&#8220;dispositivo di firma&#8221;).
  </p>
  
  <p>
    Il <strong>dispositivo di firma</strong> è anche un dispositivo di identificazione: è infatti richiesto per accedere al PdA. Per essere utilizzabile deve rispondere alle caratteristiche previste dalla <strong>Carta Nazionale dei Servizi</strong> (<strong>CNS</strong>). A proposito: <strong>è vietato</strong> dare il proprio dispositivo di firma ad altri (siano essi commercialisti o segretarie!).
  </p>
  
  <p>
    Ma dove sta fisicamente il Polisweb? Fisicamente non lo so, probabilmente è nel datacenter del fornitore del Ministero o dell&#8217;Ordine o quant&#8217;altri. Quello che è importante è che ciò che vediamo nel Polisweb via web è un servizio realizzato dal PdA. E <strong>di PdA ce ne sono molti</strong>. C&#8217;è quello dell&#8217;Ordine (che è quello di un privato che ha vinto una gara dell&#8217;Ordine, anche se non ho sentito di gare pubbliche, ma questa è ignoranza mia). C&#8217;è quello del Consiglio Nazionale Forense. E poi ce ne sono alcuni di operatori privati (gli stessi che fanno il servizio per gli ordini e per il CNF, più altri). Tutti sono <strong>ugualmente validi</strong>. Attualmente per un avvocato è possibile iscriversi a uno soltanto di essi. Perché? Per una questione di notifiche.
  </p>
  
  <p>
    A un certo punto, quando un buon numero di avvocati sono iscritti al PCT,  cessa la fase di sperimentazione e si attivano due ulteriori fasi:  le <strong>comunicazioni</strong> di cancelleria unicamente in formato elettronico e i <strong>servizi <em>sincroni</em></strong><em>. </em>
  </p>
  
  <p>
    Noi non ce ne rendiamo conto, ma quando ci iscriviamo al PdA, ci viene assegnata una particolare <a href="/it/pec">PEC</a>. Non la possiamo utilizzare per niente, non conosciamo nemmeno il suo indirizzo. Questa PEC è particolare, serve solo a ricevere le comunicazioni sul PdA. È lì che la Cancelleria ci comunica gli eventi notificati per i processi in cui risultiamo iscritti come Avvocati. Noi vediamo il risultato attraverso un&#8217;interfaccia web, ma questa è solo una forma di visualizzazione (e di registrazione della visualizzazione) di un messaggio finito nella nostra casella. Anche i depositi, in realtà, vengono fatti con lo stesso metodo, solo al contrario. <strong>Questa</strong> è la ragione per cui possiamo avere <strong>un solo</strong> <strong>PdA</strong> per volta, perché al PdA è associata univocamente la nostra PEC, la quale è il nostro domicilio elettronico eletto per le cause.
  </p>
  
  <p>
    Ma come, direte voi, non c&#8217;è una legge che ha modificato il Codice di Procedura Civile che ci impone di comunicare un numero di fax o di PEC (in realtà non dice esattamente così) a cui si consente le comunicazioni del processo? Questo è il risultato di una normativa che si è affastellata nel tempo, ma è tutto inutile. Però, come detto, la situazione cambierà tra poco (questione di pochi mesi a quando scrivo). Le <a href="http://www.processotelematico.giustizia.it/pdapublic/resources/Specifiche%20tecniche%20-%20scheda%20illustrativa%20v1.1.pdf">nuove regole</a> tecniche infatti prevedono che nel nuovo regime le comunicazioni e le notificazioni, anche quelle dirette tra Avvocati, avverranno non tramite la PEC del PdA, ma tramite la PEC che &#8212; vi <em>ricordate</em>? &#8212; abbiamo comunicato qualche mese fa al nostro Ordine. Perché l&#8217;abbiamo fatto, vero? Non sono stato solo io a farlo in tempo, <em>giusto</em>? Quello sarà il nostro recapito. Uno e uno solo. Potrà essere cambiato, ma non a piacere, in futuro, ma tendenzialmente questo è <strong>svincolato</strong> dal PdA a cui siamo iscritti. Per questo la norma che prevedeva l&#8217;unicità dell&#8217;iscrizione al PdA è venuta meno nelle nuove regole. <strong>Si potrà essere iscritti a uno o più PdA</strong> a piacere.
  </p>
  
  <p>
    La stessa PEC verrà anche utilizzata, udite udite, per <strong><em>depositare</em></strong><em> gli atti</em> in Tribunale (ovviamente il deposito dovrà avere le stesse caratteristiche di validazione e firma che ha oggi), addirittura per iscrivere le cause a ruolo e per comunicare il pagamento dei contributi unificati eccetera.
  </p>
  
  <p>
    Perché questo il PdA sarà veramente solo un &#8220;punto di accesso&#8221;, per la consultazione, non corrisponderà più a un indirizzo di PEC, a un recapito, a un domicilio.
  </p>
  
  <p>
    La consultazione. Questo è l&#8217;ultimo punto. Prima parlavo di servizi &#8220;asincroni&#8221;. Questo è il vecchio Polisweb. Il nuovo servizio è fatto in modo diverso: anziché fare un&#8217;interrogazione a un database replicato (dunque con dati vecchi fino a 24 ore, di più se l&#8217;ultima sincronizzazione non è andata a buon fine), il PdA fa una semplice interrogazione tramite un linguaggio standard, ovvero tramite i &#8220;<strong>webservice</strong>&#8220;. I webservice sono interfacce esposte dal sistema delle cancellerie, che rispondono solo alle interrogazioni dei PdA autorizzati. I PdA fanno solo alcune cose:
  </p>
  
  <ul>
    <li>
      controllano che chi accede (Avvocato, CTU, normale cittadino con le nuove regole) sia colui che dice di essere, e
    </li>
    <li>
      interpretano la richiesta e la trasformano in una richiesta webservice aggiungendo alcune informazioni tipo &#8220;questo è un avvocato ed è l&#8217;Avvocato X&#8221;, o &#8220;questo è un CTU ed è il Sig. Y&#8221; , o (presto) &#8220;questo è il cittadino che ha il seguente codice fiscale&#8221; eccetera.
    </li>
    <li>
      inviano la richiesta secondo un flusso predeterminato e standard
    </li>
    <li>
      ricevono la risposta e la trasformano
    </li>
    <li>
      presentano alcune o tutte le informazioni ricevute formattandole in modo intelleggibile o all&#8217;utente (ad esempio via interfaccia web) o a un programma (ad esempio un gestionale di studio).
    </li>
  </ul>
  
  <p>
    Quello che vediamo è ciò che risulta in quel momento nella Cancelleria stessa (da cui l&#8217;appellativo &#8220;sincrono&#8221;).
  </p>
  
  <p>
    Sembra complicato. E lo è, ma contemporaneamente non lo è poi tanto. Sicuramente non è magia. Il pregio di questa architettura è che &#8212; almeno in teoria &#8212; non vi è un unico punto di fallimento (POF), tranne i servizi della Cancelleria, ovvero i server nei singoli Tribunali. In ogni caso, permangono ancora le interrogazioni asincrone, almeno così mi è dato sapere. Tutto ciò si traduce in <strong>concorrenza</strong>. Sì, perché i servizi dell&#8217;Ordine (in realtà del fornitore che l&#8217;Ordine ha scelto con procedura pubblica) sono in concorrenza con quelli dei privati, anche se quelli dell&#8217;Ordine (diretti solo agli iscritti) sono gratis, o meglio, sono pagati con i contributi di iscrizione di tutti, compresi gli Avvocati che non hanno processi civili e compresi quelli che hanno deciso di prendere un PdA diverso, come è loro diritto e prerogativa fare.
  </p>
</div>